Canali Minisiti ECM

Differenze tra uomo e donna nelle reazioni avverse

Farmaci Redazione DottNet | 03/04/2019 13:41

In 2.483 combinazioni distinte di farmaci e reazioni avverse a farmaci, sono state riscontrate differenze fra uomini e donne per 363 volte

Reazioni ai farmaci diverse fra uomini e donne. In uno studio sul 'British Journal of Clinical Pharmacology', ricercatori olandesi documentano numerose differenze di genere nelle segnalazioni di eventi avversi a medicinali inviate al National Pharmacovigilance Centre dei Paesi Bassi. In 2.483 combinazioni distinte di farmaci e reazioni avverse a farmaci, sono state riscontrate discrepanze fra uomini e donne ben 363 volte (il 15% dei casi). Le segnalazioni riguardavano più spesso le donne e i farmaci con il più alto numero di reazioni avverse correlate alle pazienti donne includevano ormoni tiroidei e antidepressivi.

"Presumibilmente la ragione di queste differenze sono fattori legati al sesso e al genere", spiega l' autore senior E.P. van Puijenbroek, del Netherlands Pharmacovigilance Centre Lareb. I fattori legati al sesso si riferiscono alle differenze biologiche tra donne e uomini, mentre i fattori legati al genere si riferiscono a differenze psicosociali, comportamentali o culturali. Questi aspetti devono essere considerati nel valutare la sicurezza dei farmaci", ecco perché i risultati di questo studio mirano ad arrivare a prescrizioni di farmaci specifiche per genere o a raccomandazioni di monitoraggio aggiornate basate su questi elementi.

pubblicità

fonte: British Journal of Clinical Pharmacology

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima